Discussione:
Scienza delle costruzioni for dummies
(troppo vecchio per rispondere)
Freddie
2018-08-19 22:10:52 UTC
Permalink
C'è stato un interessante 3D sul perché all'interno dei piloni
del ponte Morandi ci fossero dei mattoni.

https://www.panorama.it/wp-content/uploads/2018/08/genova-ponte-
morandi2018-28-1000x600.jpg

Le ipotesi che sono state fatte sono state ancora più interessanti

- si sono fregati il cemento
- ci hanno buttato del materiale di risulta
- Poi c'è stato Crei che ha tirato fuori un turbillon di minchiate
troppo ricco da condensare in una riga.

No. Non si sono fregati il cemento: il costo dell'operaio che ha
fatto quella struttura in mattoni ed il costo dei mattoni supera
abbondantemente il valore del cemento risparmiato. E no, quella
roba NON è materiale di risulta. In ogni cantiere che si rispetti,
il materiale di risulta è composto da cocci, non da foratini 8x25x25
che sembrano presi dal bancale appena scaricato dal camion. E, sempre
in un cantire che si rispetti, il materiale di risulta non viene
posizionato accuratamente all'interno delle strutture, ma si da
l'incarico all'ultimo manovale assunto di scaricarlo nelle buche di
fondazione con la cariola più sgangherata del cantiere. ...Questo
lo dico per esperienza personale.

Allora perché hanno perso tempo a fare l'equivalente di un foro di circa
40 cm di diametro?

Partendo dal presupposto che se c'è un cretino quello è Crei e non Morandi
(che, non dimentichiamolo, ha calcolato quella struttura usando un regolo
calcolatore), la risposta non può che essere di tipo strutturale.

Quei piloni sono sottoposti a carico di punta e sono estremamente lunghi.
Come tutti ben sapranno, se prendi uno spaghetto (quelli della Barilla,
per intenderci) e lo carichi di punta con la mano, questo flette. Se lo
carichi di più si spezza.

Se prendi invece un tortiglione e lo carichi di punta con la mano, prima
che si spezzi ti buchi la mano e di sicuro NON flette.

Ora, trascurando il fatto che probabilmente un tortiglione ha più
materiale di uno spaghetto (si possono mettere assieme n spaghetti
fino a fare ma massa di un tortiglione ed il risultato cambia di poco),
la differenza tra i due comportamenti è dovuta al coefficiente di
snellezza ovvero un qualche rapporto, che non ricordo, tra la lunghezza
e la sezione.

Minore è il coefficiente di snellezza, meglio resiste la struttura ad un
carico di punta.

Il buco al centro serviva proprio a diminuire il coefficiente di
snellezza: a causa del buco, usando lo stesso quantitativo di materiale,
si ottiene una struttura con base più larga: a partità di altezza
diminuisce il coefficiente di snellezza e la struttura resiste meglio.

Allora perché non farla piena, per due banali motivi. Il primo, e più
ovvio, è che sarebbe costato di più. Il secondo, meno ovvio, è che la
struttura sarebbe pesata di più e molto probabilmente, visto il tipo
di struttura molto snella, avrebbe potuto portare meno carico, in quanto
una parte della resistenza della struttura avrebbe dovuto essere
impegnata per bilanciare il maggior peso.

Mi spiace per Massivan che già paventava le lobbie dei costuttori di
foratini, ma la spiegazione è banale.

Ovviamente non sono uno strutturista, sono un informatico, e potrei aver
detto una manica di stronzate: aspetto che Merda/Crei mi smentisca regolo
calcolatore alla mano.
x05
2018-08-20 12:12:43 UTC
Permalink
Post by Freddie
Ovviamente non sono uno strutturista, sono un
aspetto che Merda/Crei mi smentisca regolo calcolatore
alla mano.
Conosco i pilastri tubolari ma pilastri cavi per il carico
di punta non so.

Qualche riferimento?
Freddie
2018-08-20 13:22:32 UTC
Permalink
Conosco i pilastri tubolari ma pilastri cavi per il carico di punta non
so.
Qualche riferimento?
Nessuno. Solo riminescenze di Scienza delle costruzioni che ho dovuto
fare per forza, non perché ne fossi appassionato.

Ma mi sembra l'ipotesi migliore tra quelle fatte. Come scritto
alla fine, potrei aver detto un cumulo di fesserie: se ci sono
altre ipotesi...

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
ilchierico
2018-08-20 14:44:40 UTC
Permalink
Post by Freddie
Ma mi sembra l'ipotesi migliore tra quelle fatte. Come scritto
alla fine, potrei aver detto un cumulo di fesserie: se ci sono
altre ipotesi...
Ipotesi?

Mai studiato cosa successe al ponte sul fiume Tacoma?

Mentre tu studi io vado a digerire, devo aver mangiato troppo - burp :-9
Grizzly longion
2018-08-20 15:48:04 UTC
Permalink
On Mon, 20 Aug 2018 16:44:40 +0200, ilchierico
Post by ilchierico
Post by Freddie
Ma mi sembra l'ipotesi migliore tra quelle fatte. Come scritto
alla fine, potrei aver detto un cumulo di fesserie: se ci sono
altre ipotesi...
Ipotesi?
Mai studiato cosa successe al ponte sul fiume Tacoma?
Non per farti arrabbiare ma per informati, non esiste il fiume Tacoma.
Post by ilchierico
Mentre tu studi io vado a digerire, devo aver mangiato troppo - burp :-9
Prima di mangiare e postere dovevi informarti, google e' a tua
disposizione.

--
I think, therefore I question.
ilchierico
2018-08-20 17:38:43 UTC
Permalink
Post by Grizzly longion
Post by ilchierico
Mai studiato cosa successe al ponte sul fiume Tacoma?
Non per farti arrabbiare ma per informati, non esiste il fiume Tacoma.
Il Ponte di Tacoma Narrows (in inglese Tacoma Narrows Bridge) è una
struttura realizzata a partire dal 1938 sul canale Tacoma Narrows, nello
stato di Washington, unendo le città di Tacoma e Gig Harbor. Inaugurato
nel 1940, per l'epoca fu il terzo ponte sospeso più lungo del mondo dopo
il Golden Gate Bridge di San Francisco e il George Washington Bridge di
New York.

A seguito del suo parziale ma rovinoso crollo, il ponte fu smantellato e
ricostruito secondo un altro progetto nel 1950. Dal 2007 la struttura è
stata affiancata da un altro ponte sospeso parallelo, rendendo il Tacoma
Narrows Bridge la più lunga coppia di ponti sospesi al mondo.
Post by Grizzly longion
Prima di mangiare e postere dovevi informarti, google e' a tua
disposizione.
Non ho bisogno di scomodare Google, l'ho studiato a squola (sic!) Mi
hanno fatto vedere addirittura il filmato originale. Sono andato a
memoria, as usual.

Ora puoi andare a lamentarti con Wikipedia, oppure non ho capito la domanda.
x05
2018-08-20 17:41:19 UTC
Permalink
Post by ilchierico
Non ho bisogno di scomodare Google, l'ho studiato a
squola (sic!) Mi hanno fatto vedere addirittura il
filmato originale. Sono andato a memoria, as usual.
Non so perche' ma credevo tu avessi fatto chimica.
ilchierico
2018-08-20 22:48:38 UTC
Permalink
Post by x05
Post by ilchierico
Non ho bisogno di scomodare Google, l'ho studiato a
squola (sic!) Mi hanno fatto vedere addirittura il
filmato originale. Sono andato a memoria, as usual.
Non so perche' ma credevo tu avessi fatto chimica.
Non so perche' ma non si finisce mai di studiare.
Grizzly longion
2018-08-20 19:10:11 UTC
Permalink
On Mon, 20 Aug 2018 19:38:43 +0200, ilchierico
Post by ilchierico
Post by Grizzly longion
Post by ilchierico
Mai studiato cosa successe al ponte sul fiume Tacoma?
Non per farti arrabbiare ma per informati, non esiste il fiume Tacoma.
Il Ponte di Tacoma Narrows (in inglese Tacoma Narrows Bridge) è una
struttura realizzata a partire dal 1938 sul canale Tacoma Narrows, nello
stato di Washington, unendo le città di Tacoma e Gig Harbor. Inaugurato
nel 1940, per l'epoca fu il terzo ponte sospeso più lungo del mondo dopo
il Golden Gate Bridge di San Francisco e il George Washington Bridge di
New York.
A seguito del suo parziale ma rovinoso crollo, il ponte fu smantellato e
ricostruito secondo un altro progetto nel 1950. Dal 2007 la struttura è
stata affiancata da un altro ponte sospeso parallelo, rendendo il Tacoma
Narrows Bridge la più lunga coppia di ponti sospesi al mondo.
Ecco cosi' va meglio, nessun fiume Tacoma :)
Post by ilchierico
Post by Grizzly longion
Prima di mangiare e postere dovevi informarti, google e' a tua
disposizione.
Non ho bisogno di scomodare Google, l'ho studiato a squola (sic!) Mi
hanno fatto vedere addirittura il filmato originale. Sono andato a
memoria, as usual.
Ora puoi andare a lamentarti con Wikipedia, oppure non ho capito la domanda.
Non ho bisogno io, di wikipedia, non ho fatto nessuna domanda, ti ho
semplicemente fatto notare che avevi scritto una cosa che non esiste,
no charge :)


--
I think, therefore I question.
ilchierico
2018-08-20 22:49:49 UTC
Permalink
Post by Grizzly longion
Non ho bisogno io, di wikipedia, non ho fatto nessuna domanda, ti ho
semplicemente fatto notare che avevi scritto una cosa che non esiste,
Detto fra noi, in lingua italiana trovi scritto da tutte le parti "fiume".

Ad occhio quel "canale navigabile" e' largo abbastanza per farci passare
una portaerei, ma il problema e' il ponte, non il fiume :-)
x05
2018-08-20 15:41:55 UTC
Permalink
Post by Freddie
Nessuno. Solo riminescenze di Scienza delle costruzioni
che ho dovuto fare per forza, non perché ne fossi
appassionato.
Ma mi sembra l'ipotesi migliore tra quelle fatte. Come
scritto alla fine, potrei aver detto un cumulo di
fesserie: se ci sono altre ipotesi...
Puo' darsi di no ma non mi sovvengono pilastri cavi se non
in opere decorative o in opere in cui esista una sola fila
di pilastri in linea. Mi sembra esista un ponte in oriente.

Mentre e' abbastanza diffuso l'utilizzo di pilastri
scatolati dove c'e' uno scatolato di acciaio (tondo o
rettangolare) al centro ma e' riempito di calcestruzzo.

Era una domanda senza alcuna vena polemica. Mi occupo di
strutture ma solo in acciaio e alluminio.
Freddie
2018-08-20 16:53:14 UTC
Permalink
Era una domanda senza alcuna vena polemica. Mi occupo di strutture ma
solo in acciaio e alluminio.
La risposta non era polemica. Ho solo fatto una ipotesi che mi sembra
migliore delle altre. Mi sono anche domandato come mai non avessero
usato dei tubi di cemento (tipo quelli per le condutture), sicuramente
avrebbero perso meno tempo che a fare a mano quell'arzigogolo con i
mattoni e probabilmente sarebbe costato anche meno.

Ma resto convinto che il "buco" serva solo per avere una sezione più
grossa.

Oh, il coefficiente di snellezza non l'ho invetanto ieri notte
e me l'hanno spiegato paro paro... Spaghetti compresi :-)

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
x05
2018-08-22 17:28:09 UTC
Permalink
Post by Freddie
Ma resto convinto che il "buco" serva solo per avere una
sezione più grossa.
Ho rivisto altre foto.

Secondo me hai ragione.

La seconda foto.

http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/08/22/ponte-morandi-pericolante-abbattimento-o-messa-in-sicurezza_ed701110-a3a8-4776-ae0a-765c4e271945.html
Alberto Crei
2018-08-20 12:37:07 UTC
Permalink
Post by Freddie
C'è stato un interessante 3D sul perché all'interno dei piloni
del ponte Morandi ci fossero dei mattoni.
https://www.panorama.it/wp-content/uploads/2018/08/genova-ponte-
morandi2018-28-1000x600.jpg
Le ipotesi che sono state fatte sono state ancora più interessanti
- si sono fregati il cemento
- ci hanno buttato del materiale di risulta
- Poi c'è stato Crei che ha tirato fuori un turbillon di minchiate
troppo ricco da condensare in una riga.
No. Non si sono fregati il cemento: il costo dell'operaio che ha
fatto quella struttura in mattoni ed il costo dei mattoni supera
abbondantemente il valore del cemento risparmiato. E no, quella
roba NON è materiale di risulta. In ogni cantiere che si rispetti,
il materiale di risulta è composto da cocci, non da foratini 8x25x25
che sembrano presi dal bancale appena scaricato dal camion. E, sempre
in un cantire che si rispetti, il materiale di risulta non viene
posizionato accuratamente all'interno delle strutture, ma si da
l'incarico all'ultimo manovale assunto di scaricarlo nelle buche di
fondazione con la cariola più sgangherata del cantiere. ...Questo
lo dico per esperienza personale.
Allora perché hanno perso tempo a fare l'equivalente di un foro di circa
40 cm di diametro?
Partendo dal presupposto che se c'è un cretino quello è Crei e non Morandi
(che, non dimentichiamolo, ha calcolato quella struttura usando un regolo
calcolatore), la risposta non può che essere di tipo strutturale.
Quei piloni sono sottoposti a carico di punta e sono estremamente lunghi.
Come tutti ben sapranno, se prendi uno spaghetto (quelli della Barilla,
per intenderci) e lo carichi di punta con la mano, questo flette. Se lo
carichi di più si spezza.
Se prendi invece un tortiglione e lo carichi di punta con la mano, prima
che si spezzi ti buchi la mano e di sicuro NON flette.
Ora, trascurando il fatto che probabilmente un tortiglione ha più
materiale di uno spaghetto (si possono mettere assieme n spaghetti
fino a fare ma massa di un tortiglione ed il risultato cambia di poco),
la differenza tra i due comportamenti è dovuta al coefficiente di
snellezza ovvero un qualche rapporto, che non ricordo, tra la lunghezza
e la sezione.
Minore è il coefficiente di snellezza, meglio resiste la struttura ad un
carico di punta.
Il buco al centro serviva proprio a diminuire il coefficiente di
snellezza: a causa del buco, usando lo stesso quantitativo di materiale,
si ottiene una struttura con base più larga: a partità di altezza
diminuisce il coefficiente di snellezza e la struttura resiste meglio.
Allora perché non farla piena, per due banali motivi. Il primo, e più
ovvio, è che sarebbe costato di più. Il secondo, meno ovvio, è che la
struttura sarebbe pesata di più e molto probabilmente, visto il tipo
di struttura molto snella, avrebbe potuto portare meno carico, in quanto
una parte della resistenza della struttura avrebbe dovuto essere
impegnata per bilanciare il maggior peso.
Mi spiace per Massivan che già paventava le lobbie dei costuttori di
foratini, ma la spiegazione è banale.
Ovviamente non sono uno strutturista, sono un informatico, e potrei aver
detto una manica di stronzate: aspetto che Merda/Crei mi smentisca regolo
calcolatore alla mano.
Ciao Freddi, oltre a essere un ebreo sei anche uno stupido programmatore di giochini imbranato.

Mangia tortiglioni e cresci.
Freddie
2018-08-20 13:25:52 UTC
Permalink
Post by Alberto Crei
Ciao Freddi, oltre a essere un ebreo sei anche uno stupido programmatore
di giochini imbranato.
Sono un grande programmatore. Tu sei una mezza sega.
Post by Alberto Crei
Mangia tortiglioni e cresci.
Tortiglioni? Cazzo ma allora hai letto tutto il post! ...E anche oggi ti
ho imparato qualcosa: non sei contento?

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Antonio Santoro
2018-08-20 14:48:03 UTC
Permalink
Post by Freddie
Post by Alberto Crei
Ciao Freddi, oltre a essere un ebreo sei anche uno stupido programmatore
di giochini imbranato.
Sono un grande programmatore. Tu sei una mezza sega.
Post by Alberto Crei
Mangia tortiglioni e cresci.
Tortiglioni? Cazzo ma allora hai letto tutto il post! ...E anche oggi ti
ho imparato qualcosa: non sei contento?
Imparare non è transitivo.
Alberto Crei
2018-08-20 15:03:40 UTC
Permalink
Post by Antonio Santoro
Post by Freddie
Post by Alberto Crei
Ciao Freddi, oltre a essere un ebreo sei anche uno stupido programmatore
di giochini imbranato.
Sono un grande programmatore. Tu sei una mezza sega.
Post by Alberto Crei
Mangia tortiglioni e cresci.
Tortiglioni? Cazzo ma allora hai letto tutto il post! ...E anche oggi ti
ho imparato qualcosa: non sei contento?
Imparare non è transitivo.
E' mezzo crucco, e' un programmatore, ovvio non sappia scrivere.
Freddie
2018-08-21 21:49:22 UTC
Permalink
Post by Antonio Santoro
Imparare non è transitivo.
Hai ragione, adesso però scendi il cane che lo pisci.

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
bogie
2018-08-22 09:43:51 UTC
Permalink
Post by Antonio Santoro
Imparare non è transitivo.
certo che lo è, napuli



bogie
--
Membro del Luigino Fans Club

"Non ho niente contro Dio.
Sono gli iscritti al suo fan club che non sopporto."
Alberto Crei
2018-08-20 15:02:16 UTC
Permalink
Post by Freddie
Post by Alberto Crei
Ciao Freddi, oltre a essere un ebreo sei anche uno stupido programmatore
di giochini imbranato.
Sono un grande programmatore. Tu sei una mezza sega.
Tutti gli ebrei sono grandi programmatori, dal loro punto di vista.
Peccato che siano in realta' dei coglioni distaccati dalla realta'.

La realta'

Loading...