Freddie
2018-08-19 22:10:52 UTC
C'è stato un interessante 3D sul perché all'interno dei piloni
del ponte Morandi ci fossero dei mattoni.
https://www.panorama.it/wp-content/uploads/2018/08/genova-ponte-
morandi2018-28-1000x600.jpg
Le ipotesi che sono state fatte sono state ancora più interessanti
- si sono fregati il cemento
- ci hanno buttato del materiale di risulta
- Poi c'è stato Crei che ha tirato fuori un turbillon di minchiate
troppo ricco da condensare in una riga.
No. Non si sono fregati il cemento: il costo dell'operaio che ha
fatto quella struttura in mattoni ed il costo dei mattoni supera
abbondantemente il valore del cemento risparmiato. E no, quella
roba NON è materiale di risulta. In ogni cantiere che si rispetti,
il materiale di risulta è composto da cocci, non da foratini 8x25x25
che sembrano presi dal bancale appena scaricato dal camion. E, sempre
in un cantire che si rispetti, il materiale di risulta non viene
posizionato accuratamente all'interno delle strutture, ma si da
l'incarico all'ultimo manovale assunto di scaricarlo nelle buche di
fondazione con la cariola più sgangherata del cantiere. ...Questo
lo dico per esperienza personale.
Allora perché hanno perso tempo a fare l'equivalente di un foro di circa
40 cm di diametro?
Partendo dal presupposto che se c'è un cretino quello è Crei e non Morandi
(che, non dimentichiamolo, ha calcolato quella struttura usando un regolo
calcolatore), la risposta non può che essere di tipo strutturale.
Quei piloni sono sottoposti a carico di punta e sono estremamente lunghi.
Come tutti ben sapranno, se prendi uno spaghetto (quelli della Barilla,
per intenderci) e lo carichi di punta con la mano, questo flette. Se lo
carichi di più si spezza.
Se prendi invece un tortiglione e lo carichi di punta con la mano, prima
che si spezzi ti buchi la mano e di sicuro NON flette.
Ora, trascurando il fatto che probabilmente un tortiglione ha più
materiale di uno spaghetto (si possono mettere assieme n spaghetti
fino a fare ma massa di un tortiglione ed il risultato cambia di poco),
la differenza tra i due comportamenti è dovuta al coefficiente di
snellezza ovvero un qualche rapporto, che non ricordo, tra la lunghezza
e la sezione.
Minore è il coefficiente di snellezza, meglio resiste la struttura ad un
carico di punta.
Il buco al centro serviva proprio a diminuire il coefficiente di
snellezza: a causa del buco, usando lo stesso quantitativo di materiale,
si ottiene una struttura con base più larga: a partità di altezza
diminuisce il coefficiente di snellezza e la struttura resiste meglio.
Allora perché non farla piena, per due banali motivi. Il primo, e più
ovvio, è che sarebbe costato di più. Il secondo, meno ovvio, è che la
struttura sarebbe pesata di più e molto probabilmente, visto il tipo
di struttura molto snella, avrebbe potuto portare meno carico, in quanto
una parte della resistenza della struttura avrebbe dovuto essere
impegnata per bilanciare il maggior peso.
Mi spiace per Massivan che già paventava le lobbie dei costuttori di
foratini, ma la spiegazione è banale.
Ovviamente non sono uno strutturista, sono un informatico, e potrei aver
detto una manica di stronzate: aspetto che Merda/Crei mi smentisca regolo
calcolatore alla mano.
del ponte Morandi ci fossero dei mattoni.
https://www.panorama.it/wp-content/uploads/2018/08/genova-ponte-
morandi2018-28-1000x600.jpg
Le ipotesi che sono state fatte sono state ancora più interessanti
- si sono fregati il cemento
- ci hanno buttato del materiale di risulta
- Poi c'è stato Crei che ha tirato fuori un turbillon di minchiate
troppo ricco da condensare in una riga.
No. Non si sono fregati il cemento: il costo dell'operaio che ha
fatto quella struttura in mattoni ed il costo dei mattoni supera
abbondantemente il valore del cemento risparmiato. E no, quella
roba NON è materiale di risulta. In ogni cantiere che si rispetti,
il materiale di risulta è composto da cocci, non da foratini 8x25x25
che sembrano presi dal bancale appena scaricato dal camion. E, sempre
in un cantire che si rispetti, il materiale di risulta non viene
posizionato accuratamente all'interno delle strutture, ma si da
l'incarico all'ultimo manovale assunto di scaricarlo nelle buche di
fondazione con la cariola più sgangherata del cantiere. ...Questo
lo dico per esperienza personale.
Allora perché hanno perso tempo a fare l'equivalente di un foro di circa
40 cm di diametro?
Partendo dal presupposto che se c'è un cretino quello è Crei e non Morandi
(che, non dimentichiamolo, ha calcolato quella struttura usando un regolo
calcolatore), la risposta non può che essere di tipo strutturale.
Quei piloni sono sottoposti a carico di punta e sono estremamente lunghi.
Come tutti ben sapranno, se prendi uno spaghetto (quelli della Barilla,
per intenderci) e lo carichi di punta con la mano, questo flette. Se lo
carichi di più si spezza.
Se prendi invece un tortiglione e lo carichi di punta con la mano, prima
che si spezzi ti buchi la mano e di sicuro NON flette.
Ora, trascurando il fatto che probabilmente un tortiglione ha più
materiale di uno spaghetto (si possono mettere assieme n spaghetti
fino a fare ma massa di un tortiglione ed il risultato cambia di poco),
la differenza tra i due comportamenti è dovuta al coefficiente di
snellezza ovvero un qualche rapporto, che non ricordo, tra la lunghezza
e la sezione.
Minore è il coefficiente di snellezza, meglio resiste la struttura ad un
carico di punta.
Il buco al centro serviva proprio a diminuire il coefficiente di
snellezza: a causa del buco, usando lo stesso quantitativo di materiale,
si ottiene una struttura con base più larga: a partità di altezza
diminuisce il coefficiente di snellezza e la struttura resiste meglio.
Allora perché non farla piena, per due banali motivi. Il primo, e più
ovvio, è che sarebbe costato di più. Il secondo, meno ovvio, è che la
struttura sarebbe pesata di più e molto probabilmente, visto il tipo
di struttura molto snella, avrebbe potuto portare meno carico, in quanto
una parte della resistenza della struttura avrebbe dovuto essere
impegnata per bilanciare il maggior peso.
Mi spiace per Massivan che già paventava le lobbie dei costuttori di
foratini, ma la spiegazione è banale.
Ovviamente non sono uno strutturista, sono un informatico, e potrei aver
detto una manica di stronzate: aspetto che Merda/Crei mi smentisca regolo
calcolatore alla mano.