ernesto
2020-11-24 17:35:44 UTC
Così la scienza batterà le fake news"
Perlmutter, premio Nobel per la Fisica nel 2011, spiega l'importanza del pensiero scientifico:
"Non è astruso e scollegato dalla vita delle persone, è qualcosa che ognuno può usare nella vita quotidiana: è un approccio con il quale si può evitare di essere presi in giro".
Vediamo perché
«La disinformazione e le fake news si battono insegnando il metodo scientifico e il pensiero critico: altrimenti perderemo tutte le sfide del futuro» ammonisce Saul Perlmutter, premio Nobel per la Fisica nel 2011 per aver scoperto, studiando le supernove, che l’espansione dell’Universo sta accelerando. Perlmutter evidenzierà il ruolo sociale del pensiero scientifico nella conferenza “Science, reality and credibility” (oggi, 24 novembre ore 18, online.
Perlmutter, premio Nobel per la Fisica nel 2011, spiega l'importanza del pensiero scientifico:
"Non è astruso e scollegato dalla vita delle persone, è qualcosa che ognuno può usare nella vita quotidiana: è un approccio con il quale si può evitare di essere presi in giro".
Vediamo perché
«La disinformazione e le fake news si battono insegnando il metodo scientifico e il pensiero critico: altrimenti perderemo tutte le sfide del futuro» ammonisce Saul Perlmutter, premio Nobel per la Fisica nel 2011 per aver scoperto, studiando le supernove, che l’espansione dell’Universo sta accelerando. Perlmutter evidenzierà il ruolo sociale del pensiero scientifico nella conferenza “Science, reality and credibility” (oggi, 24 novembre ore 18, online.